Confindustria Como per le imprese e un territorio sostenibili
In questo sito l’Associazione racconta il percorso di sostenibilità intrapreso da tempo, rendicontando le attività che contribuiscono a creare valore nel tempo, in particolare per le imprese e il territorio.
Presenta inoltre il piano strategico-operativo di sostenibilità 2022-2024, redatto a partire dal confronto con tutti i propri stakeholder per supportare le aziende e il territorio verso uno sviluppo sostenibile
700
8
40000
Aree di intervento: Ambiente e territorio, Centro Studi, Comunicazione e ufficio stampa, Economia d’impresa, education, Innovazione, Ricerca e sviluppo, Internazionalizzazione e sviluppo dei mercati, Marketing e sviluppo associativo, Punto Europa, Relazioni industriali, Previdenza welfare, Sistemi informativi, Sostenibilità, Ufficio legale
Il Metodo
Il Report di Sostenibilità ha come obiettivo primario quello di raccontare l’impegno sui temi di sostenibilità che riguardano la nostra organizzazione e, soprattutto, il territorio comasco e le sue imprese. Lo sviluppo del Report ha seguito standard internazionali (linee guida aderenti all’Integrated Reporting <IR>) e strumenti per la creazione di una strategia di sostenibilità condivisa (es. analisi di materialità). Il coinvolgimento dei portatori di interesse ci ha permesso di identificare meglio le priorità su cui concentrare il nostro impegno per i prossimi tre anni. Per approfondire il processo seguito per la redazione del Report, invitiamo a scaricare la sezione “metodo” del pdf.
Lo stakeholder engagement
Nell’ottica di disegnare la propria strategia di sostenibilità, l’Associazione ha innescato un processo di ascolto con dieci categorie di propri portatori di interesse (stakeholder): associati, dipendenti, consulenti, scuole e università, altri enti e associazioni, istituzioni pubbliche, amministrazioni locali, istituti di credito, altre associazioni di categoria datoriali, associazioni sindacali. Agli stakeholder è stato illustrato tramite incontri virtuali o supporti video il progetto di reportistica, il processo di materialità e la metodologia di votazione. Il fine ultimo è di individuare i temi rilevanti per la sostenibilità dell’Associazione
La matrice di materialità
Il processo di “materialità” consente di identificare, tra i temi significativi, quelli effettivamente “materiali” ossia rilevanti per l’Associazione. Si è chiesto agli stakeholders di attribuire un voto (da 1 a 10) in base al minore o maggiore impatto di ciascun tema sulla capacità dell’Associazione di produrre valore nel medio-lungo termine.
L’analisi dei temi materiali è stata condotta tenendo in considerazione le finalità strategiche dell’Associazione e valutando la portata degli impatti che essi possano avere sulla strategia, sulla governance, sulla performance e sulle prospettive dell’organizzazione. I 10 temi materiali identificati costituiscono, pertanto, parte fondamentale nel disegno del percorso verso la sostenibilità dell’Associazione.
Il percorso e la strategia di sostenibilità
Timeline
Piano di sostenibilità del territorio comasco
Il percorso strategico dell’Associazione ha portato alla definizione di un piano di sostenibilità pensato e sviluppato per il territorio comasco. Il piano è stato declinato in obiettivi, azioni e metodo di misurazione delle performance (KPI) nelle tre dimensioni della sostenibilità (ESG) per il triennio 2022-2024.
- Economia circolare – Gestione e progressiva riduzione degli impatti ambientali
- Energia – Gestione efficiente dell’energia e transizione energetica
- Acqua – Utilizzo e gestione sostenibile delle risorse idriche
- Infrastrutture sostenibili – Sviluppo e gestione delle infrastrutture secondo logiche di sostenibilità
SOCIAL
- Sviluppo del Capitale Umano – Attrarre talenti e rafforzare le competenze di oggi e domani
- Benessere, diversità e inclusione – Politiche e soluzioni che favoriscano il benessere dei collaboratori e ambienti di lavoro inclusivi
- Salute e sicurezza sul luogo di lavoro – Promozione della cultura sulla salute e sicurezza e supporto al miglioramento continuo
GOVERNANCE
- Etica e trasparenza del business – Aziende consapevoli che misurano, rendicontano e raccontano
- Organizzazione, ruoli e responsabilità – Cultura e strumenti per la buona governance aziendale
- Cultura e gestione dell’innovazione – Per cogliere le sfide a livello locale, nazionale ed internazionale
Sostenibilità Ambientale
Siamo consapevoli dell’importanza strategica derivante dagli impatti ambientali delle attività dei nostri associati e intendiamo promuovere l’impegno del tessuto imprenditoriale quale territorio «circolare», creare le condizioni di efficienza e sicurezza energetica e protezione dell’acqua come bene comune attraverso il costante coinvolgimento di tutti gli stakeholder coinvolti.
Scarica ApprofondimentoSostenibilità Sociale
Investire nelle persone è sempre stata una priorità assoluta per Confindustria Como e le aziende associate: questa necessità si declina oggi attraverso lo sviluppo dei talenti e delle competenze del capitale umano, la promozione di politiche per il benessere e l’inclusione dei collaboratori e la diffusione di una cultura sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Sostenibilità Economica
Da sempre l'Associazione rappresenta il punto di osservazione delle "best practise" innovative, di monitoraggio del buon comportamento delle aziende associate secondo principi di etica imprescindibili e un luogo ove diffondere una cultura manageriale e organizzativa per la crescita della produttività e della competitività nel territorio.
Scarica ApprofondimentoOpportunità per le Aziende
Storie di sostenibilità
Leggi subito il report completo
CONFINDUSTRIA COMO
Via Raimondi 1 22100 Como
tel 031 23 41 11
fax 031 23 42 50
© 2023. Confindustria Como C.F. 80010020131
Made with 💙 by WareSoft